Scuola Primaria “Ten. Eger” di Mussolente
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2021, 11:27
La scuola elementare "Ten. Eger" di Mussolente è un edificio realizzato nel corso degli anni '60/'70 articolato su due piani fuori terra che ospitano le aule scolastiche e di servizio, la palestra e l’aula magna, ed un interrato in cui trovano collocazione la mensa e locali vari destinati a deposito.
L’edificio è costituito da telaio in CA con tamponamenti in laterizio per i piani fuori terra mentre il piano interrato presenta parte della struttura in CLS intonacato. I solai sono in latero-cemento e la parte di tetto con copertura non piana presenta un tetto a nido d’ape non coibentato.
Efficientamento energetico - Fondo POR-FESR 2014-2020
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR - Obiettivo ''Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione'' Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 Asse 4 - Azione 4.1.1 |
|
Per adeguare l'edificio agli attuali standard di efficienza energetica sono stati eseguiti interventi che hanno migliorato:
- la coibentazione dell’involucro edilizio mediante la realizzazione di un cappotto sulle pareti esterne e uno strato isolante sui solai di copertura;
- l'efficienza dell'impianto termico attraverso la sostituzione del generatore di calore e l'installazione di un nuovo sistema di termoregolazione;
- la sostituzione di tutti i serramenti.
Il documento di diagnosi energetica mostra, ad intervento eseguito, un miglioramento della classe energetica dell'edificio da G a B, con una previsione di riduzione dei consumi di gas metano di circa il 70% e di energia elettrica di circa il 40%.
VAI ALLA PAGINA DEDICATA
Appalto dei lavori di Riqualificazione energetica
PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI DI “RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLA ELEMENTARE TEN. EGER” SITA NEL COMUNE DI MUSSOLENTE (VI) IN VIA ROMA
CUP D25I16000000005
CIG 6809414A30.
ATTUAZIONE DEL BANDO DI CUI ALLA D.G.R. N.1055/2016 – POR FESR 2014/2020, ASSE 4 “ENERGIA”, AZIONE 4.1.1 “PROMOZIONE DELL'ECO EFFICIENZA E RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NEGLI EDIFICI E STRUTTURE PUBBLICHE O A USO PUBBLICO, RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI E INTEGRAZIONE DI FONTI RINNOVABILI.”