Salta al contenuto principale

Come richiedere la Carta Identità Elettronica (CIE)

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 08:26

Come?

Il cittadino, dovrà prenotare l'appuntamento:

  • telefonando:
Giorno al numero orario
Lunedì 0424 578413 dalle 11.00 alle 13.00
Giovedì 0424 578413 dalle 11.00 alle 13.00
Venerdì 0424 578451 dalle 11.00 alle 13.00
  • online tramite il LINK e:
    • compilando il form con tutti i dati richiesti
    • selezionando date ed orari disponibili nel calendario alla pagina seguente
    • ricordati di specificare e controllare i dati relativi all'indirizzo di spedizione (non flaggare l'opzione "Ritiro in Comune")
    • per salvare l'appuntamento dovrai cliccare poi su "Accedi", entrare tramite CIE/SPID o registrazione mediante cdice fiscale e password
    • il promemoria della prenotazione verrà inviato alla mail inserita
    • ricordati di presentare questo promemoria il giorno dell'appuntamento in Comune.

Cosa portare?

Il giorno dell'appuntamento allo sportello dell'anagrafe, porta con te:

  • la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o dichiarazione rilasciata dai competenti organi di pubblica sicurezza in cui si confermano le generalità dell'interessato. Quest'ultima dichiarazione non è necessaria quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Mussolente negli ultimi 10 anni;
  • la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
  • la tessera sanitaria;
  • una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali, lo sfondo della foto deve essere bianco, esempi foto);
  • per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
  • per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità;

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza dei genitori, per fornire l'assenso scritto all'espatrio, e del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Sono necessari inoltre:

  • un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
  • in caso di documento valido per l'estero, ed in mancanza dell'assenso all'espatrio di uno dei genitori, o dell'unico esercente la potestà, si dovrà presentare nulla osta del giudice tutelare; nel caso ci fosse un tutore, lo stesso si dovrà munire di atto di nomina;
Note

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:

  • i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore,
  • i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio,
  • i cittadini comunitari e appartenenti a Stato terzo.

Costi e tempi del rilascio

Il costo della CIE è:

  • di 22,00 in caso di scadenza naturale o scadenza nell'arco dei 6 mesi precedenti o di primo rilascio
  • di 27,00 in caso di rilascio prima dei 6 mesi dalla scadenza naturale della carta di identità, per smarrimento, furto, deterioramento o variazione dati anagrafici.

Il pagamento è da effettuarsi prima di presentarsi all'appuntamento.

Le carte d'identità cartacee già rilasciate manterranno la loro validità fino al 03/08/2026.
Per favorirne la sostituzione con la CIE, il costo di sostituzione, a prescindere dal motivo di rilascio, sarà sempre di € 22,00.

Per poter pagare bisogna accedere al portale PagoPA MyPay utilizzando il seguente link https://mypay.regione.veneto.it/mypay4/cittadino/home

Scegliere "Altre tipologie di pagamento" scegliere l'ente a cui pagare, scegliere "emissione carta d'identità elettronica" e poi "procedi"; compilare il form, aggiungere al carrello. A seguito di questa operazione entrare nel carrello e cliccare. Dopo aver inserito nuovamente i dati del versante, cliccare sui tre pallini neri per "scarica avviso". A seguito di questa operazione arriva una email con codice verifica che dovrà essere inserito nello spazio dedicato. Infine cliccare scarica avviso da mostrare presso qualsiasi tabaccaio per il pagamento, la cui ricevuta deve essere mostrata all'ufficio anagrafe il giorno dell'appuntamento, oppure proseguire con il pagamento online.

La CIE viene spedita, per mezzo raccomandata A/R, direttamente presso l'abitazione del richiedente dopo 6 giorni lavorativi dalla data del rilascio. Il Comune non ha alcuna possibilità di intervenire sui tempi e modalità di trasmissione della raccomandata ed eventuali ritardi non sono imputabili al Comune di Mussolente.

Con il rilascio della Carta d'Identità Elettronica, è collegato il progetto "Una scelta in Comune" per la donazione di organi e tessuti, difatti, al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, i cittadini di Mussolente maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot