A partire dal primo aprile, in collaborazione con l'associazione Papa Luciani, cui è affidata la gestione del Centro Diurno, hanno preso avvio nel territorio Comunale una serie di iniziative tese a promuovere l'invecchiamento attivo dei cittadini non più giovani e a favorire il benessere psico-fisico di questa fascia della popolazione, prevenendone l'isolamento, la demenza e il decadimento cognitivo.
L'obiettivo di questo percorso è di coinvolgere la popolazione anziana attiva nell'erogazione dei tradizionali servizi per la terza età, vedendo coinvolti in prima linea alcuni anziani con il ruolo di referenti e coordinatori.
Tra le azioni previste vi è l'attivazione di un servizio di trasporto con "autista senior" per il trasporto degli anziani per raggiungere presidi socio-sanitari e il Centro Diurno del Comune. In programma poi il rafforzamento di alcune prestazioni già collaudate, fra cui la consegna dei pasti a domicilio e la promozione di percorsi di formazione ed educazione sanitaria, la valorizzazione dell'attività fisica, l'organizzazione di incontri intergenerazionali per favorire lo scambio di conoscenze tra giovani e anziani.
A tal fine è stato costituito anche un tavolo per la divulgazione e il monitoraggio di questo programma, e per il coordinamento dei referenti del Comune, i volontari del Progetto ma anche gli anziani coinvolti.