PERCORSO PROGETTUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
I progettisti spiegano l'iter progettuale - vedi il video al seguente link: https://youtu.be/VbHyThFIQWY
Il prossimo settembre 2020 saranno programmati incontri in presenza con la cittadinanza (Covid-19 permettendo), per discutere assieme sul percorso intrapreso e sui primi spunti emersi dalle indagini sul territorio.
Attendiamo nel frattempo un tuo contributo. Puoi inviare eventuali segnalazioni o consigli al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
_________________________________________________________________________________________
Luglio 2019
Il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) è lo strumento previsto dalla L. 41/1986, integrata dalla L. 104/1992 che ne ha esteso l’ambito agli spazi urbani, per monitorare e superare le barriere architettoniche insistenti sul territorio, ed è finalizzato a rilevare e classificare tutte le barriere architettoniche presenti in un’area circoscritta e può riguardare edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani (strade, piazze, parchi, giardini, elementi arredo urbano).
Il P.E.B.A. non è solo uno strumento di monitoraggio, ma anche di pianificazione e coordinamento sugli interventi per l’accessibilità poiché comportano una previsione del tipo di soluzione da apportare per ciascuna barriera rilevata, i relativi costi, la priorità di intervento.
La Regione Veneto, con propria deliberazione della Giunta Regionale n. 841/2009, ha dettato disposizioni per la redazione e revisioni dei piani per l'eliminazione delle barriere architettoniche.
Il Comune di Mussolente si doterà di un Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche in grado di garantire gli obiettivi e i contenuti fissati al capo II dell'Allegato A alla richiamata D.G.R.V 841/2009, ovvero all'esecuzione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone edifici pubblici, strade e parchi.
Numeri telefonici da utilizzare in caso di segnalazione di guasti alle infrastrutture che erogano pubblici servizi:
POLIZIA LOCALE PEDEMONTANA DEL GRAPPA (clicca qui)
SEGNALAZIONE GUASTI PUBBLICA ILLUMINAZIONE (h 24): 049.807.53.14
SEGNALAZIONE GUASTI ACQUEDOTTO ATS (h 24): 800.088.780
SEGNALAZIONE GUASTI ITALGAS: 800.900.999
SERVIZIO RIFIUTI ETRA (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20): 800.247.842
NUMERO UNICO EMERGENZE: 112
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Guarda nel dettaglio i termini della legge privacy policy. | |
Accetto i cookies per questo sito. Accetto |